Grande successo di pubblico per la cerimonia di premiazione del Premio “Antica Pyrgos”

Da tempo non si vedeva un teatro così gremito di pubblico: un grande successo per la cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Antica Pyrgos”, organizzato dall’associazione “Atelier Angelus Novus” presso il Teatro Comunale di  Lanuvio il 17 ottobre con la collaborazione del Museo Civico lanuvino e della Biblioteca comunale “F. Dionisi”. Un clima emozionante e denso di significati culturali quello del Premio che si ispira al profumo inteso come sfondo integratore di una sinergia tra sensi e arte, in particolare, alla poesia. All’evento, condotto dalla responsabile del Premio Antonella Rizzo, era presente il Presidente di Giuria Antonio Veneziani, i giurati Maria Borgese, Susanna Schimperna e Dino Ignani che insieme a Francesca Benedetti, Claudio Giovanardi e Alda Teodorani  hanno giudicato le opere in concorso. Durante l’eventi gli ospiti hanno particolarmente apprezzato gli intermezzi artistici del Centro culturale di Danza di Lanuvio diretto da Floriana Galieti che ha messo in scena tre balletti interpretati da alcune giovani allieve della scuola. L’assessore alla Cultura Alessandro De Santis  ha fornito tutto il supporto possibile alla realizzazione del Premio ed ha presenziato alla cerimonia insieme al Presidente del Consiglio Comunale Maurizio Santoro; hanno preso parte all’evento anche i rappresentanti di alcune associazioni partner del progetto culturale: Nilla Liucci per Amici dei Musei del Sannio, Manal Serry per Ibdart Peace, Luana Sciamanna per Crisalide, Giuseppina e Maria Teresa Prioli per le Profumerie Prioli. Anche quest’anno la cerimonia è stata preceduta dalla visita guidata al Santuario di Giunone Sospita  organizzata da un gruppo di archeologi del Museo Civico Lanuvino diretto da Luca Attenni. Grande emozione durante la premiazione della sezione dedicata a Gabriele Galloni per la presenza della madre di Gabriele, Irma Bacci, che ha consegnato il Premio a Rudy Toffanetti insieme al giurato Claudio Marrucci in rappresentanza del comitato di Giuria per la sezione dedicata ai giovani poeti. Grazie a Kinetès, importantissima realtà culturale italiana diretta dalla Professoressa Rossella del Prete e spin off dell’Università del Sannio, i primi classificati delle sezioni Silloge inedita e Racconto breve riceveranno in premio la pubblicazione delle loro composizioni letterarie in una raffinata plaquette. Sono stati assegnati, come nella tradizione del Premio, dei riconoscimenti a personalità che si sono distinte nel campo della cultura, consistenti in opere d’arte realizzate da artisti visivi internazionali; i premiati di questa edizione sono stati la rivista “Artapartofculture” per la diffusione della cultura indipendente, Alessia Pizzi per la contaminazione tra il classico e il moderno nell’opera “Qualcuno si ricorderà di noi” Fusibilia libri, Enza Li Gioi  per la sua instancabile attività di aggregazione della cultura nello storico locale romano “Lettere Caffè”; Mattia Morretta  per la trattazione letteraria e psicologica delle figure di Emily Dickinson e Emily Bronte nel saggio: “Tra di noi l’oceano” Viator editore; Livio Partiti  per la trasmissione radiofonica “Il posto delle parole”; Rivista “Bezoar” per il progetto di rivalutazione del cartaceo in poesia; David Grieco per il suo lavoro cinematografico “La macchinazione” sulla figura di Pier Paolo Pasolini.

I risultati del Premio alla pagina www.premioanticapyrgos.it/2021/10/05/1511/

Nella foto: Premio speciale a Mattia Morretta per il saggio “Tra di noi l’oceano”

Esiti Premio 2021

Esiti Premio letterario “Antica Pyrgos” 2021

                                                                                                                                                                                                                                                                   
Giuria tecnica:
Antonio Veneziani, poeta, scrittore, critico, saggista
Francesca Benedetti, attrice
Maria Concetta Borgese, attrice e regista
Claudio Giovanardi, Professore Ordinario Linguistica italiana Università Tre, scrittore
Dino Ignani, fotografo
Susanna Schimperna, scrittrice e giornalista
Alda Teodorani, scrittrice e sceneggiatrice.

Per la nuova sezione dedicata ai giovani poeti e dedicata a Gabriele Galloni la Giuria è composta da Antonio Veneziani, Ilaria Palomba, Giorgio Ghiotti, Claudio Marrucci, Mattia Tarantino.

PREMIO “GABRIELE GALLONI” dedicato ai giovani autori

Rudy Toffanetti “La voce della luna” Nino Aragno editore

SEZ. A
LIBRO EDITO DI POESIA

1° classificato Marco Onofrio “Azzurro esiguo” Passigli editore
2° classificato Roberto Malini “Il principio di sovrapposizione” Lavinia Dickinson editore
3° classificato Ksenja Laginja “Ventitré modi per sopravvivere” Kipple Officina libraria

MENZIONE D’ONORE
Andrea Mariotti “La tempra dell’autunno” Bertoni editore

SEZ. B
SILLOGE INEDITA DI POESIA

1° classificato Giulia Maturani “Ridatemi la pelle”
2°classificato Irene Sabetta “Nella cenere dei giochi”
3° classificato Francesco Mazzitelli “Participio presente”

MENZIONE D’ONORE

Grazia Dottore “Silenzi di donna”
Nicola Perasso “20 poesie per Emily”

SEZ.C
POESIA INEDITA

1°classificato Marilina Giaquinta “La cura che mettiamo”
2° classificato Iolanda La Carrubba “Smettere”
3°classificato Manuela Mori “Piove”

MENZIONE D’ONORE

Sofia Paolini “Amare me”
Morena Virgini “Erinni”

PREMIO SPECIALE DELLA GIURIA –  per il miglior autore straniero   

Anila Dahriu “Craiova”

SEZ. D
RACCONTO

1°classificato Gabriele Andreani “Non una morte qualunque”
2° classificato Beatrice Fiaschi “Una terrazza sull’Albania”
3°classificato Vincenzo Corrado “Un neo”

PREMIO SPECIALE “MARIANNA DIONIGI” – per la scrittura al femminile
Stefania Laus “La forza delle donne”

SEZ. E
MONOLOGO TEATRALE

1° classificato  Nicola Trambusti “La fiamma”
2° classificato Gianluca Marini “Non è amore se ti fa male”
3° classificato Francesco Fario “Alice”

MENZIONE D’ONORE
Rodolfo Andrei “Malgrado tutto”
Stefano Baldinu “Marta”
Salvatore Di Gigli “Caterina, la santa puttana”

SEZ. F
FOTOGRAFIA

1° classificato Grazia Posteraro
2° classificato Cinzia Scundi
3° classificato Domenica Giaco

La Giuria ha inoltre decretato di attribuire i seguenti Premi speciali a personalità che si sono distinte nel mondo della cultura e dell’arte:
Rivista “Artapartofculture” – per la diffusione della cultura indipendente
Alessia Pizzi – per la contaminazione tra il classico e il moderno nell’opera “Qualcuno si ricorderà di noi” Fusibilia libri
Enza Li Gioi – per la sua instancabile attività di aggregazione della cultura nello storico locale romano “Lettere Caffè”
Mattia Morretta – per la trattazione letteraria e psicologica delle figure di Emily Dickinson e Emily Bronte nel saggio: “Tra di noi l’oceano” Viator editore
Livio Partiti – per la trasmissione radiofonica “Il posto delle parole”
Rivista “Bezoar” – per il progetto di rivalutazione del cartaceo in poesia 
David Grieco – per il suo lavoro cinematografico “La macchinazione” sulla figura di Pier Paolo Pasolini

I premiati saranno tempestivamente avvisati tramite mail per presenziare alla cerimonia di premiazione che si terrà il 17 0ttobre presso il Teatro Comunale di Lanuvio (Rm) in via San Lorenzo s.n.c. alle ore 11.00. L’evento sarà preceduto alle ore 10.00 da una visita guidata da un gruppo di archeologi del Museo Civico Lanuvino, diretto dal Dott. Luca Attenni, al Santuario di Giunone Sospita.

Si raccomanda la massima puntualità per permettere le procedure di controllo del Green Pass all’entrata del Teatro Comunale, vi preghiamo di comunicarci la vostra presenza e quella di un eventuale accompagnatore entro il 15 ottobre per il contingentamento dei posti che saranno disponibili fino al raggiungimento della capacità massima di accoglienza.

Per chi fosse interessato al pernottamento vi segnaliamo una struttura ricettiva che ha stabilito una convenzione di favore con il Premio:
La Meridiana
http://www.resortlameridiana.it/
Via Laviniense 47 – Lanuvio

Lanuvio, la città che ospiterà la cerimonia di premiazione 2021

Si terrà di nuovo a Lanuvio,  il giorno 17 ottobre presso il delizioso Teatro Comunale, la cerimonia di premiazione del Concorso letterario “Antica Pyrgos” 2021.  Se parliamo di bellezza e di storia, la città che ha dato i natali a due imperatori romani ha molto da raccontare e non potevamo immaginare cornice più preziosa per accogliere i premiati di questa quarta edizione. Non un semplice patrocinio, ma una collaborazione attiva all’evento con tutte le realtà culturali del luogo impegnate nella narrazione di una giornata che possa restare nel ricordo  come un momento di autentica condivisione artistica. Patrocinerà l’evento, oltre al Comune di Lanuvio, il Museo Civico lanuvino e la Biblioteca comunale “F. Dionisi” che come lo scorso anno saranno parte attiva nell’organizzazione del Premio.

Lanuvio è collocato a circa 33 km  dalla capitale sui Colli Albani, i rilievi montuosi che si innalzano nella Campagna romana a sud-est di Roma, costituiti dal famoso Vulcano Laziale, e fa parte dei Castelli Romani. Il territorio di Lanuvio ricade in parte all’interno dei confini del Parco regionale dei Castelli Romani. L’odierno centro urbano insiste sul sito dell’antica Lanuvium, ben identificata quest’ultima grazie alle testimonianze di Strabone e di Appiano.

Lanuvii in aede Iunonis Sospitae in cubiculo deae sanguinis guttae visae
(A Lanuvio nel tempio di Giunone Sospita, furono viste nella stanza della Dea delle macchie di sangue).

Lanuvii simulacrum Iunonis Sospitae lacrimavit“.
(A Lanuvio lacrimò l’immagine di Giunone Salvatrice).
Lanuvii inter horam tertiam et quintam duo discolores circuli solem cinxerunt rubente alter, alter candida linea
(A Lanuvio tra la terza e la quinta ora due cerchi di diverso colore circondarono il sole, uno rosso, l’altro bianco)
Lanuvi fax ardens in caelo visa
(A Lanuvio fu vista nel cielo una fiaccola ardente.)
Giulio Ossequiente – De Prodigia

Marcoccia Profumi, lo sponsor olfattivo dell’edizione 2021 del Premio

Serge Lutens, grande creatore di essenze, parlando di profumo e letteratura dice: “Il profumo è un connubio di accordi, è il risveglio di una nota elettrizzata dal suo impatto con quella seguente. In un testo lo definiremmo sintassi e a volte porta alla nascita della poesia.” E  quest’anno il nostro medium olfattivo sarà la Casa profumiera Marcoccia Profumi  che ci affiancherà nel nostro percorso letterario donando le sue preziose fragranze ai vincitori delle sei sezioni del Premio.

Una Casa interamente Made in Italy che dalla passione per il viaggio e dalla ricerca di essenze esclusive ha fondato la sua maison. Siamo orgogliosi e lieti di continuare il viaggio che dall’Antica Pyrgos giunge ai nostri giorni per un evento culturale fuori dal comune; saremo affiancati nella “cerimonia olfattiva” dalla storica Profumerie Prioli di Aprilia che segue il nostro percorso dalla prima edizione.

https://www.marcocciaprofumi.it/it/officine-del-profumo

La Giuria del Premio 2021

Con immenso piacere vi comunichiamo che è confermata la Giuria dello scorso anno:

Antonio Veneziani, poeta, scrittore, critico, saggista
Francesca Benedetti, attrice
Maria Concetta Borgese, attrice e regista
Claudio Giovanardi, Professore Ordinario Linguistica italiana Università Tre, scrittore
Dino Ignani, fotografo
Susanna Schimperna, scrittrice e giornalista
Alda Teodorani, scrittrice e sceneggiatrice

Per la nuova sezione dedicata ai giovani poeti e dedicata a Gabriele Galloni la Giuria è composta da Antonio Veneziani, Ilaria Palomba, Giorgio Ghiotti, Claudio Marrucci, Mattia Tarantino.

La nuova sezione del Premio dedicata a Gabriele Galloni

Come preannunciato nella cerimonia di premiazione dell’edizione 2020 il Premio da quest’anno ha una nuova sezione intitolata al nostro amico Gabriele Galloni e rivolta alle pubblicazioni poetiche dei giovani autori (massimo 35 anni).
I giurati che esamineranno le opere sono Antonio Veneziani, Ilaria Palomba, Claudio Marrucci, Giorgio Ghiotti e Mattia Tarantino. Tra noi la sua Arte.

Gli “Amici dei Musei & dei Beni Culturali del Sannio” patrocinano il nostro Premio

Gli “Amici dei Musei & dei Beni Culturali del Sannio” patrocinano il nostro Premio

Le importanti collaborazioni annunciate non tardano ad arrivare: il legame che il Premio ha stretto con la meravigliosa città di Benevento e i suoi tesori artistici e umani continua a creare nuove relazioni significative. L’Associazione “Amici Musei & dei Beni Culturali del Sannio” presieduta da Francesco Bove è entrata a far parte della nostra squadra concedendoci il patrocinio e il loro appoggio. Continua il viaggio della Poesia e dell’Arte attraverso la ricerca sensoriale che dall’antichità ha lasciato memoria ai giorni nostri: l’Antica Pyrgos fa viaggiare i suoi tesori attraverso i luoghi d’arte e della Storia.

 

 

 

L’associazione “Atelier Angelus Novus” Onlus 

L’associazione “Atelier Angelus Novus” Onlus

Nata a ottobre del 2000, in tutti questi anni l’associazione ha operato nel campo dello sviluppo del territorio svolgendo studi su temi storici, sociali, culturali e  ricerche con il contributo del Consiglio regionale del Lazio, fornendo consulenze ad Enti e società come la Compagnia dei Lepini. Ha costituito la Casa editrice “Edizioni del Mannoccio”.

In ambito culturale promuove e organizza mostre di pittura, mostre fotografiche, concerti, spettacoli teatrali, convegni, presentazione di libri. Tra le iniziative ricordiamo la prima Mostra-fiera sui prodotti tipici locali,  la Fiera del Libro degli autori lepini e numerose altre manifestazioni per conto di Enti locali. Da quest’anno organizza il Premio letterario internazionale “Antica Pyrgos” del quale è responsabile Antonella Rizzo.

Il Presidente è Roberto Campagna, scrittore e giornalista.

 

A presto la pubblicazione delle opere vincitrici delle sezioni silloge inedita e racconto

A presto la pubblicazione delle opere vincitrici delle sezioni silloge inedita e racconto

Kinetès edizioni sta lavorando per dare alla luce le pubblicazioni dei vincitori delle sezioni silloge inedita e racconti. Lieti di collaborare con questa realtà editoriale attenta ai contenuti e alla ricerca culturale, vi presentiamo brevemente i nostri autori: Fosca Mariani Zini, vincitrice della sezione silloge inedita, insegna filosofia del Medioevo e del Rinascimento all’Università di Tours, France. Ha pubblicato : “L’économie des passions. Essai sur le Décaméron de Boccace” 2012 ; “La pensée de Ficin. Itinéraires néoplatoniciens”, 2014 ; “La calomnie. Un philosophème humaniste. Pour une préhistoire de l’herméneutique”, 2016 ed edito con G. M. Müller, Philosophie in Rom-Römische Philosophie. Kultur-,literatur-und philosophiegeschichtliche Perspektive, Berlin, 2017. Salvatore Di Gigli, vincitore della sezione racconti, è funzionario presso un primario Istituto di Vigilanza privata. Nel 1994 pubblica all’interno della rivista specializzata «Antifurto», mensile edito da EPC Srl di Roma, il suo primo articolo impostato in forma di racconto breve (tech-sit-com), di procedure tecnico-installative: il format riscuote un significativo successo, tanto che al primo ne seguiranno altri 80, pubblicati in dieci anni. Nel 2012 pubblica il suo primo romanzo, “Testimoni Oculari”, che ha riscosso importanti riconoscimenti di critica e pubblico. Del 2016 il suo secondo romanzo, “Il Vangelo maledetto”, thriller ambientato in Medio Oriente, che gli è valso il premio “Scrittori con Gusto” dell’Accademia Res Aulica di Bologna. Nel 2018 pubblica il terzo romanzo, “L’innocenza depredata”, noir psicologico che affronta il problema della sessualità in ambito religioso.

 

Cerimonia di premiazione 2020

Cerimonia di premiazione 2020

In attesa delle nuove indicazioni per il contrasto al Covid 19 vi informiamo che la cerimonia di premiazione si terrà domenica 18 ottobre alle ore 11.00 presso il Teatro Comunale di Lanuvio (Rm), preceduta da una visita agli scavi archeologici del santuario di Giunone Sospita organizzata dal Museo Civico Lanuvino.

Per eventuale pernottamento vi indichiamo le seguenti strutture:

http://www.resortlameridiana.it/

http://www.casaledellamandria.it/

locandina social